Home Staging: quanto costa (e perché è un investimento che si ripaga)

Se stai pensando di rivolgerti a un servizio di Home Staging per la vendita del tuo immobile, potrebbe esserti utile una breve guida ai prezzi, in modo da farti un’idea sul tipo di investimento che potresti fare per dare maggior valore alla tua casa in vendita.
Ricordiamo che l’Home Staging è una tecnica strutturata che trasforma un immobile in una vetrina capace di conquistare l’acquirente. Attraverso un allestimento temporaneo fatto con arredi scelti con cura, illuminazione strategica, ordine e scenografia, gli spazi diventano più accoglienti e comunicativi. Un intervento di Home Staging fa emergere i punti di forza della casa e trasmette emozioni a chi è alla ricerca di una nuova abitazione.
Quanto costa l’home staging e quali variabili influiscono sul prezzo.
In linea generale il costo del servizio parte da una consulenza che si aggira intorno ai 300 euro, p.e.: indicazioni su come preparare una casa abitata per foto, visite, Open House; fino ad interventi completi e servizi più avanzati che possono raggiungere anche 8000- 10000 euro.

Questa cifra dipende dal tipo di intervento (target, obiettivo) e dal professionista a cui ci si affida. Ecco perché è importante stabilire un budget in partenza, pensando anche al tipo di acquirenti a cui la casa è destinata. Un bravo home stager saprà consigliarti sugli interventi più utili, così da valorizzare l’immobile e venderlo più rapidamente senza spese inutili.

I principali fattori da cui dipende il prezzo sono:

Target dell’immobile
in funzione del target vengono scelti i materiali e arredi da utilizzare nell’allestimento. Per attici e appartamenti di target alto, verrà utilizzato un materiale più pregiato, maggior quantità di arredo vero e decorazioni di qualità (divani, quadri d’autore) e in minor quantità, arredo in cartone fotorealistici. Per altri target è importante contare con la collaborazione di una home stager che disponga di un ampio magazzino con materiale adeguato per ogni tipologia di intervento.
Luogo
Un altro fattore importante è dove si trova la casa. Le zone più trafficate infatti sono più difficili da raggiungere, e spesso ci vogliono dei permessi per far sostare il furgone per scaricare gli allestimenti. Non solo: il costo dell’home staging varia anche da città a città e da zona a zona nella stessa località. In un’area dove il prezzo di vendita degli immobili è alto, potrà salirà anche il costo del servizio.
Tipologia
C’è molta differenza tra l’allestimento di una casa vuota e una abitata o completa di mobili. Nel primo caso si tratta di un intervento completo, mentre nel secondo si potrà parzialmente sfruttare l’arredamento presente. Una casa nuova inoltre necessita solo dell’allestimento, mentre per una usata potranno essere necessari interventi di riordino, tinteggiature, piccole riparazioni, ecc.

Un elenco completo di fattori potrebbe essere il seguente:

  • Target: da alto – medio – medio basso.
  • Tipologia: numero locali, superficie, numero di piani, aree esterne.
  • Stato dell’immobile: nuova costruzione, ristrutturato, usato in buone condizioni, da ristrutturare.
  • Stato attuale: vuoto, arredato, semiarredato, libero, occupato.
  • Luogo – zona: urbana, semi urbana, periferia, centro città, ZTL
  • Contesto: critico, neutro, ad alto potenziale
  • Logistica: facile - difficile accesso, parcheggio, uso dell’ascensore.

Un elenco completo di fattori potrebbe essere il seguente:

  • Consulenza
    Indicazioni specifiche per la preparazione di una casa alle visite, open house, servizio fotografico > a partire da 300€
  • Decluttering
    Riordino e rimozione di mobili e accessori troppo personali che incidono sullo stile dell’intervento > possono partire dai 400€
  • Home Staging in immobili arredati
    Si fruttano gli arredi presenti nella casa e si interviene integrandoli con accessori, decorazioni a tessili di proprietà della stager e vengono lasciati in comodato d’uso per 90 gg.
    Incidono più fattori > possono partire dai 1500/1800€
  • Home Staging in immobili vuoti
    Di nuova realizzazione o in buone condizioni. Interventi completi: mix di arredo vero e arredo in cartone, decorazioni, accessori e illuminazione.
    Incidono più fattori > possono partire dai 2500€ e arrivare a 8000€ - 10000€
Un servizio di Home Staging di solito viene accompagnato dal servizio fotografico professionale; comprende 90 gg. di comodato d’uso del materiale e può essere esteso / rinnovato quando viene utilizzato p.e. per realizzare appartamenti campioni o per altre scelte specifiche.

Un investimento, non un costo

Il vero confronto non è tra “spendere o non spendere”, ma tra:
Vuoi capire come l’Home Staging può aumentare il valore percepito (e reale) dei tuoi immobili?
Seguimi: ogni settimana condivido dati, esempi e strategie per vendere meglio e più velocemente.

Prossimo approfondimento

Home Staging: 3 vantaggi del servizio
→ scoprirai come presentare in modo semplice e convincente i benefici concreti a clienti e partner.